Rendering
LE FASI DEL RESTAURO
Il complesso edilizio è degli anni ’30 - ’40 ed è composto da più corpi di fabbrica con sviluppo su diversi livelli dove ne fanno da caposaldo quello di via Bergonzoli con quattro livelli fuori terra ed un livello seminterrato, e quello di via Beroldo con cinque livelli fuori terra ed un livello interrato. Nello spazio di risulta tra questi due corpi di fabbrica si sviluppa un piccolo cortile al di sotto del quale ci sono ulteriori spazi cantinati.
In base a quelli che sono gli obiettivi estetici e funzionali dell’intervento, si prevede;
1. Il recupero e la redistribuzione della volumetria esistente con parziale cambio di destinazione d’uso senza aumento della SLP, con lo scopo di recuperare e adeguare dal punto di vista urbanistico ed igienico sanitario le unità esistenti. Inoltre, si prevede di rifare tutta la ridistribuzione interna con lo scopo di realizzare delle nuove abitazioni prevalentemente di tipo Loft.
2. Visto che al piano terra ci sono delle altezze tali che, per questioni energetiche risultano dispendiose, si prevede la realizzazione dei soppalchi nella quota di 1/3 della S.U. di pertinenza, e dei controsoffitti ispezionabili, recuperando così la volumetria in altezza.
3. Sostituzione di tutti i serramenti con altri più prestanti atti a garantire i requisiti minimi di legge sia nella stagione calda che quella estiva.
4. Sostituzione ed adeguamento di tutti gli impianti mediante la realizzazione di nuovo impianto elettrico; nuovo impianto idrico sanitario compreso la realizzazione di un nuovo collettore di scarico a servizio condominiale, pozzetti di ispezione; nuovo impianto di riscaldamento/raffrescamento ed acqua calda sanitaria, mediante sistema autonomo di pompe di calore elettriche; nuova rete interna di acque reflue, grasse e nere contestualmente alla richiesta di allacciamento con la rete pubblica; nuovo impianto di esalazione bagni.
5. Modifica delle aperture atte a garantire una più ampia ed efficiente funzionalità areo illuminante dei medesimi.
6. Sostituzione di tutte le finiture interne
7. Sistemazione e pulitura della pavimentazione del cortile.
8. Realizzazione di un accesso diretto al piano interrato dall’androne esistente.
9. Realizzazione delle aiuole separatrici per le aree del cortile appartenenti alle unità del piano terra.
10. Realizzazione impianto di verde verticale su tutti i fronti cechi del cortile.
11. Realizzazione nuovo locale pattumiera
12. Realizzazione nuovo locale tecnico elettrico
13. Realizzazione nuovo locale tecnico idrico
14. Ridistribuzione delle cantine
La porzione dell’immobile in questione dispone di sette posti auto che verranno messi a disposizione dei nuovi acquirenti.
In base a quelli che sono gli obiettivi estetici e funzionali dell’intervento, si prevede;
1. Il recupero e la redistribuzione della volumetria esistente con parziale cambio di destinazione d’uso senza aumento della SLP, con lo scopo di recuperare e adeguare dal punto di vista urbanistico ed igienico sanitario le unità esistenti. Inoltre, si prevede di rifare tutta la ridistribuzione interna con lo scopo di realizzare delle nuove abitazioni prevalentemente di tipo Loft.
2. Visto che al piano terra ci sono delle altezze tali che, per questioni energetiche risultano dispendiose, si prevede la realizzazione dei soppalchi nella quota di 1/3 della S.U. di pertinenza, e dei controsoffitti ispezionabili, recuperando così la volumetria in altezza.
3. Sostituzione di tutti i serramenti con altri più prestanti atti a garantire i requisiti minimi di legge sia nella stagione calda che quella estiva.
4. Sostituzione ed adeguamento di tutti gli impianti mediante la realizzazione di nuovo impianto elettrico; nuovo impianto idrico sanitario compreso la realizzazione di un nuovo collettore di scarico a servizio condominiale, pozzetti di ispezione; nuovo impianto di riscaldamento/raffrescamento ed acqua calda sanitaria, mediante sistema autonomo di pompe di calore elettriche; nuova rete interna di acque reflue, grasse e nere contestualmente alla richiesta di allacciamento con la rete pubblica; nuovo impianto di esalazione bagni.
5. Modifica delle aperture atte a garantire una più ampia ed efficiente funzionalità areo illuminante dei medesimi.
6. Sostituzione di tutte le finiture interne
7. Sistemazione e pulitura della pavimentazione del cortile.
8. Realizzazione di un accesso diretto al piano interrato dall’androne esistente.
9. Realizzazione delle aiuole separatrici per le aree del cortile appartenenti alle unità del piano terra.
10. Realizzazione impianto di verde verticale su tutti i fronti cechi del cortile.
11. Realizzazione nuovo locale pattumiera
12. Realizzazione nuovo locale tecnico elettrico
13. Realizzazione nuovo locale tecnico idrico
14. Ridistribuzione delle cantine
La porzione dell’immobile in questione dispone di sette posti auto che verranno messi a disposizione dei nuovi acquirenti.
LAVORI ULTIMATI
Il grande lavoro di squadra ha permesso il completamento del progetto, con la consegna delle unità abitative vendute.
Oltre agli appartamenti, è stata completata anche la ristrutturazione della facciata e delle parti comuni.
Sono stati assegnati tutti i posti auto disponibili.